Scuola di Coaching
Scuola di Coaching
Milano, Gennaio 2021
Chi è il Coach e come lavora
ll Coach è un professionista preparato, un “allenatore” che attiva le risorse e il potenziale degli individui grazie alla scelta del metodo più adeguato. Aiuta a realizzare progetti di sviluppo personale e aziendale, superare gli ostacoli e individuare gli obiettivi per guidare il cliente a soluzioni. Lavora con persone e team sulle resistenze al cambiamento, sviluppa l’autostima, il potenziale e le competenze del saper fare e saper
diventare per raggiungere gli obiettivi prefissati e le soluzioni più idonee nei tempi più brevi.
- Ascolta attivamente il cliente e lo aiuta a riconoscere i bisogni;
- Focalizza bisogni e desideri del cliente trasformandoli in obiettivi raggiungibili;
- Guida e sostiene il cliente nel percorso di sviluppo personale;
- Valorizza il potenziale lavorando sul potenziamento dell’autostima.
Perchè diventare Coach
Diventare Coach significa:
- acquisire conoscenze, tecniche e strumenti che ti aiuteranno a migliorare la tua vita, la tua performance e a migliorare quella dei tuoi clienti;
- aprire nuove strade professionali, gratificanti e concrete;
- lavorare con individui e gruppi in diversi settori;
- superare e far superare convinzioni limitanti, ostacoli e conflitti
Dove lavora il Coach
- Come libero professionista il Coach lavora nelle aziende e con i privati;
- Diversi gli ambiti in cui può operare: business, familiare, sportivo, e life.
- a realizzare te stesso e gli altri
- migliorare l’autostima e l’autoefficacia
- gestire lo stress
- creare una mentalità vincente per superare gli ostacoli, le difficoltà e i conflitti
- Superare le convinzioni limitanti
- aiutare te e i tuoi clienti
Il corso di E-Skill permette di operare come Coach nel settore più vicino a te. Se poi decidi di ottenere una specializzazione potrai operare nell’ambito Business o Familiare.
- 88 ore di formazione in aula
- 24 ore di specializzazione
- Materiale didattico compreso
- Attivazione di un gruppo facebook per esercitazioni e role play a distanza
- Consulenza gratuita per l’avvio alla professione di Coach
- Attestato di Coach Professionista
- Certificazione delle Competenze della Regione Lombardia come Coach
- Il percorso inoltre è in linea con i requisiti richiesti da AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) in termini di ore e contenuti erogati
- Al superamento dell’esame finale il partecipante potrà richiedere l’iscrizione a AICP.
PRIMO MODULO
- Che cos’è il coaching
- I fondamentali di Coaching
- Le 11 competenze ICF
- Le competenze distintive del coach AICP e il Codice Etico del Coach
- LEGGE 14 GENNAIO 2013 n. 4 e NORMA UNI 11601 “Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servi zio” di Coaching;
- Il modello GROW
- La Comunicazione non verbale, paraverbale e verbale. Entrare in relazione con il coachee
SECONDO MODULO
La Relazione interpersonale: comunicazione come modo di strutturazione del campo della relazione
- La relazione di coaching: la geometria del rapporto, le 4 A (accoglienza, ascolto, alleanza, autenticità)
- Le domande (di che genere e con quali finalità) ed il feedback
- Le mappe e la loro costruzione
- La struttura dell’esperienza: sistemi percettivi e Sottomodalità
- Il linguaggio: strutture e modalità di funzionamento. Il linguaggio di precisione
TERZO MODULO
- L’Intelligenza Emotiva secondo il modello di Goleman: emozioni e stati emotivi
- Le emozioni del coach
- Le emozioni del coachee
- Empatia, ascolto e feedback
- La gestione degli stati emotivi e potenziamento sulla gestione delle emozioni con il coachee;
- Posizioni percettive, ancoraggi, livelli logici e neurologici
- Estrazione dei valori, credenze e convinzioni del coachee;
- Tecniche per trasformare le convinzioni limitanti e aumentare le credenze potenzianti
- La motivazione e le resistenze al cambiamento del coachee
QUARTO MODULO
- Obiettivi (compiti e desideri): la buona formulazione
- I tools all’ interno del modello Grow.
- Identificare praticamente obiettivi, realtà, ostacoli
- Strumenti di problem solving
- Definire il piano di azione
QUINTO MODULO
- La sessione di Coaching: come prepararsi come coach al colloquio
- Il contratto di Coaching: definizione di contratto e vincoli. Accordo con il coachee
- Colloquio e il ciclo della relazione. Il primo colloquio e le domande di apertura.
- Il processo di coaching: le fasi di ogni sessione
- Il Diario di Coaching e gli strumenti da utilizzare
- Esercitazioni, verifiche e uso combinato di tutte le abilità
Al termine del Corso, ai fini della certificazione, gli allievi che hanno partecipato all’80% delle ore previste, accedono all’esame finale che consiste in:
- Prova scritta. Test di 20 domande chiuse, nel quale saranno valutate le competenze di base di COACH PROFESSIONISTA e anche le Competenze distintive del Coach di
AICP oltre agli item previsti dalla Regione Lombardia per la figura del coach. - Conduzione di una sessione di Coaching (esame pratico con la presenza di un Coach Senior)
Chi decide di specializzarsi in Business e Corporate Coaching è un coach che decide di operare in contesti aziendali e organizzativi a livello individuale o di team. L’attività del Business Coach è orientata alla definizione e trasformazione di obiettivi in risultati concreti per promuovere lo sviluppo di nuove strategie di pensiero e di azione, aumentare l’efficacia e la produttività delle attività del business e/o del professionista stesso. Il Business Coach agisce con il Top Management, a livello Corporate (quando allena processi su tutta l’organizzazione) e occupandosi anche di Career Coaching, ossia quando supporta un professionista nel cambiamento del lavoro o nell’avanzamento di carriera.
I contenuti
II coaching in azienda: strumenti per un’analisi interna.
- Fare coaching a imprenditori e liberi professionisti: allineamento, visione, strategia.
- Lavorare per obiettivi per aumentare l’efficacia. Strumenti per individuare le priorità e gestire efficacemente la delega e il tempo.
- Le differenze tra management e leadership: diversi livelli di intervento in azienda.
- La gestione del cambiamento nelle imprese tra passaggi generazionali e rinnovamento.
- Il coaching sistemico per la risoluzione dei problemi e l’apprendimento organizzativo.
- Corporate coaching: trovare l’equilibrio tra alta performance e allineamento personale.
- Costruzione di un proprio bilancio professionale; Analisi della situazione attuale, delle professionalità acquisite o che si vogliono acquisire.
- Definizione degli obiettivi e degli strumenti necessari per raggiungerli;
- Impostazione del proprio progetto professionale;
- Definizione delle strategie per metterlo in atto; Follow up periodico e verifica.
I contenuti
- Acquisizione della visione sistemica globale: la visione del sistema Famiglia.
- Natura delle relazioni umane, analisi delle convinzioni limitanti
- Ciclo evolutivo della famiglia legata al ruolo genitoriale
- Analisi della crisi dell’autorità genitoriale
- Riconoscere e promuovere competenze, potenzialità, talenti all’interno del nucleo famiglia
- Modalità comunicativa della coppia
- Stesura del piano d’azione condiviso
- Adolescenti e autostima
- Imparare a monitorare i risultati raggiunti con feedback utili
- Conduzione delle sessioni e strumenti applicativi
- Facilitazione del coach
PERCORSO BASE
30-31 gennaio 2021
27-28 febbraio 2021
26-27-28 marzo 2021
10-11 aprile 2021
15-16 maggio 2021
SPECIALIZZAZIONI
Saranno attivate al raggiungimento di almeno 5 partecipanti e partiranno nel mese di Giugno 2021
GIUSEPPE COPPOLINO
Formatore, Associate Certified Coach (ACC) ICF , Counselor relazionale e istruttore Mindfulness metodo Insight. Ha completato la sua formazione presso la scuola PREPOS di Bergamo, l’Istituto Dialogos di Milano e la scuola In Coach di Milano. Autore del libro A mente serena edito da Hoepli, all’interno della Scuola di Coaching eroga i moduli relativi alla Storia del Coaching e al modello Grow e ai laboratori esperienziali.
ERMANNO PORRO
Laureato in Filosofia, si occupa di educazione e sviluppo di persone adulte facilitando lo sviluppo delle persone in organizzazione, come formatore e come counselor a orientamento sistemico. Dopo un’esperienza decennale in una multinazionale ICT ha operato in qualità di responsabile dello Sviluppo Organizzativo, del Benessere e della Formazione delle persone in Organizzazioni del Terzo Settore, No-Profit e per Organizzazioni Sindacali azionali e internazionali. Si occupa del ruolo e delle possibilità che le persone possono svolgere nelle organizzazioni per promuoverne sviluppo e innovazione. Pone attenzione prioritaria ai bisogni di benessere, autonomia e crescita degli uomini e delle donne al lavoro. La pratica e l’approfondimento della Programmazione Neurolinguistica, attraverso la partecipazione ai seminari istituzionali (Practitioner, Master, Trainer’s training) e di approfondimento (con David Gordon, Robert Dilts e John Grinder) gli ha fornito molti degli strumenti operativi e relazionali utili alla sua crescita e sviluppo personale e al suo lavoro. Da circa vent’anni progetta, realizza e conduce numerosi corsi e seminari per l’insegnamento e la diffusione della PNL a orientamento sistemico.
PIETRO VISCONTI
Laureato in Ingegneria, Counselor Professionista iscritto al CNCP, Facilitatore Lego Serious Play, Master in PNL e MBit Coach, lavora presso una grande azienda di Elettronica di Consumo in qualità di Security Manager. Collabora con E-Skill nell’erogazione di percorsi di formazione sulle soft skills, modelli di counseling, PNL e percorsi di coaching e di counseling.
Per il percorso base Euro 2000,00+ IVA
Per il percorso base+ la specializzazione Euro 2500,00+IVA
Per la sola specializzazione Euro 580,00+IVA
E’ possibile iscriversi solo al percorso base oppure al percorso base + la specializzazione. L’iscrizione alla sola specializzazione è riservata a chi è già Coach.
ISCRIZIONI EARLY BIRD
Per chi si iscrive entro il 18/12/2020 i costi saranno i seguenti:
Per il percorso base Euro 1850,00+ IVA
Per il percorso base+ la specializzazione Euro 2350,00+IVA
Per la sola specializzazione Euro 480,00+IVA
Lascia un recapito per avere più informazioni:
Alcuni dati riportati nella scheda possono essere soggetti a variazioni, Vi invitiamo pertanto a contattarci per avere ulteriori informazioni.
Categories: Altri Corsi, Scuola di Coaching